Capture Totale è una crema studiata appositamente per combattere l’invecchiamento cutaneo e userebbe, a detta del brand, l’85% di ingredienti naturali. La promessa del brand è anche quella di risultati visibili in soli 7 giorni.
Visto che, come ho spiegato sopra, l’INCI di un cosmetico (ossia la lista degli ingredienti) è la cosa più importante, iniziamo analizzandolo.
Capture Totale CELL Energy presenta sicuramente moltissimi ingredienti benefici, naturali e non. Ricorda che un ingrediente “sintetico” non è necessariamente nocivo, anzi: si tratta semplicemente di sostanze molto elaborate e prodotte in laboratorio per massimizzare l’efficacia e il comfort dei cosmetici.
Gli ingredienti
Tra i primi ingredienti troviamo la glicerina, un grande classico e un toccasana per la nostra pelle (se vuoi approfondire questo ingrediente, clicca qui).
Al terzo posto dopo il glicole propilenico troviamo la niacinamide, un ingrediente che ultimamente viene impiegato molto nella cosmesi, in grado di rinnovare la pelle: svolge un’azione anti-age, anti-macchia, anti-acne e favorisce l’assorbimento di tutti i principi attivi presenti nella formula.
Successivamente l’INCI presenta una lunga serie di ingredienti benefici, tra cui numerosi estratti naturali:
- Olio di mandorle, ingrediente organico, naturale e dagli innumerevoli benefici
- Burro di Karitè, un altro ingrediente naturale fantastico dai numerosissimi benefici
- Olio di semi di Limnanthes Alba (Meadowfoam) ricco di acidi grassi e dalle proprietà antiossidanti, fonte di ceramidi per il rinnovamento della pelle
- Diglicerina e poliglicerina, dall’enorme potere idratante
- Aframomum Angustifolium (noto anche come Longoza o cardamomo selvatico) il cui estratto di semi ha dimostrato un forte potere ringiovanente. Agisce su rossori, macchie cutanee e rughe, offrendo addirittura risultati molto simili a quelli raggiungibili tramite sedute di foto-ringiovanimento. I fiori usati per la crema vengono coltivati direttamente in Madagascar, di cui la pianta è originaria, in giardini privati Dior.
- Estratto di Peonia Lactiflora, dal potere antiossidante e calmante
- Lilium Candidum (giglio di sant’Antonio), ricco di acido fenolico, flavonoidi e polisaccaridi. La famiglia delle Liliacee offre numerosi benefici per l’organismo e per la pelle, tra cui effetti anti-ossidanti (protezione contro invecchiamento e macchie), idratazione, controllo dell’acne e benessere dei capelli.
- L’estratto di gelsomino, anch’esso dalle forti proprietà antiossidanti in grado di combattere i radicali liberi (tanto che ne è stato testato l’uso su diverse malattie causate da essi)
- Ceramide NP: uno dei tanti tipi di ceramidi, le quali compongono lo strato superficiale della nostra pelle. Introdurre ceramidi attraverso i cosmetici, significa migliorare e supportare la barriera cutanea, riparandola e migliorando l’aspetto delle rughe.
- Seguono altri ingredienti altrettanto benefici per la pelle, quali Ascorbyl Glucoside (AKA la nostra amata vitamina C), Sodium Tocopheryl Phosphate (un derivato della vitamina E che protegge la pelle dai danni UVB), Adenosina (sostanza naturalmente presente nel corpo e che protegge e ripara la pelle), Dimethicone per sigillare idratazione e nutrimento.
Questi sono gli ingredienti maggiormente degni di nota e, come avrai capito, i componenti benefici per la pelle sono davvero tanti in questa crema.
La texture e gli effetti sulla pelle

Dior Capture Totale CELL ha una texture abbastanza fluida ma, al tempo stesso, nutriente. Si spalma molto facilmente, lascia la pelle morbida e la distende all’istante.
Io ho rughe d’espressione visibili e la pelle particolarmente secca e mi ci sono trovata abbastanza bene. Ho letto migliaia di recensioni di donne che la amano e che la usano da anni e ok, alla fine come anticipavo si tratta di una valutazione soggettiva.
Anche se idrata e nutre la pelle, lascia un po’ quell’effetto anti-scivolo (quanto è difficile spiegare questa cosa!) e quindi non rientra nella mia top 10 delle creme che mi hanno fatto innamorare.
Il profumo invece è buonissimo e dà dipendenza, è semplicemente fantastico.

Il prezzo: ne vale la pena?
Quindi l’INCI giustifica il prezzo della crema? Onestamente, no. Ci sono tanti altri marchi e prodotti che possono competere con questa linea, che apportano i medesimi benefici e che costano la metà.
Per esempio i cosmetici Drunk Elephant o Clinique, che hanno degli INCI più “minimal” rispetto alla linea Dior Capture Totale, ma comunque molto ricercati.
Credo che acquistare un cosmetico di questa fascia, specialmente al giorno d’oggi in cui ci esistono migliaia di marchi di skin-care, rappresenti più una scelta di status-symbol. L’unicità percepita di ingredienti come, ad esempio, la Longoza coltivata nei giardini privati di Dior, può senza dubbio spingerci a desiderare ardentemente questa crema.
Se vuoi provare questa linea, ti consiglio di acquistare un cofanetto come ho fatto io, in modo da testare più prodotti, spendendo meno.