I 7 Migliori Vaporizzatori Viso Per Pulire E Idratare La Tua Pelle
Scopri tutti i benefici della pulizia con il vapore, per una pelle pulita e idratata
Aggiornato il
Indice
Selezioniamo, testiamo e raccomandiamo solo prodotti affidabili e in cui crediamo. Se effettui acquisti tramite i nostri link, potremmo ricevere una commissione. Scopri di più sul nostro processo di test e selezione.
Scopri tutti i benefici della pulizia con il vapore, per una pelle pulita e idratata
Aggiornato il
“Il più bel viso al mondo? È il tuo.”
Era solita ripeterlo Estée Lauder, l’imprenditrice statunitense creatrice dell’omonima azienda di cosmetici.
Ma affinché la pelle del volto rimanga elastica e luminosa affrontando inquinamento, stress, stanchezza o, anche, soltanto il naturale trascorrere del tempo, deve essere pulita e curata con attenzione e in modo regolare.
In molti modi di dire della nostra lingua, viene preso come paragone il nostro volto, proprio per esprimere come esso sia la parte di noi che, per prima, si apre al confronto con gli altri. Espressioni che usiamo comunemente, ad esempio, sono:
Questa osservazione indica come un viso pulito e una pelle sana e splendente siano la nostra carta d’identità nei rapporti con gli altri. Lo sanno molto bene attrici famose per la loro bellezza come Jennifer Aniston o Jennifer López che, in varie interviste, hanno raccontato come uno dei loro segreti per la loro pelle bellissima sia proprio l’uso regolare del vaporizzatore.
Una pelle bella è una pelle sana e una pelle sana è una pelle pulita
Perché la pelle sia sana deve essere pulita e il vapore è uno dei mezzi più efficienti per liberarla dalle impurità dovute sia a motivi fisiologici, come il sebo che si deposita nei pori, o a motivi esterni, come l’accumulo di sporco causato dall’inquinamento ambientale e che ricopre, come una patina opaca, la nostra epidermide.
Quando si parla di uno strumento tecnologico, come un vaporizzatore per il viso, è istintivo cercare tra le righe della descrizione qualcosa che ci induca a preferirlo ad altri simili. In fondo, la tecnica che essi usano è la stessa per tutti e anche i risultati promessi, almeno a una prima occhiata, sembrano essere tutti uguali. In realtà, non è assolutamente così e, proprio per riuscire a classificare un numero veramente notevole di strumenti in un modo chiaro, abbiamo scelto di “metterci la faccia” e di indicare, per ogni categoria, il vaporizzatore migliore.
Non hai tempo di leggere le singole schede prodotto e vuoi subito andare al sodo? Qui in basso trovi il carosello con la selezione dei nostri prodotti. Se invece puoi approfondire e saperne di più su caratteristiche tecniche e vantaggi di ciascun prodotto, puoi continuare la lettura e vedere i box di approfondimento.
Per poter scrivere una guida affidabile che tu potessi facilmente consultare quando avrai la necessità di acquistare un vaporizzatore per viso, abbiamo preso in considerazione un ampio campione di dispositivi, analizzandone le proprietà, stilando delle classifiche per ognuna di esse ed estraendo, per ogni gruppo, il prodotto migliore. In questo modo, potrai limitarti a valutare soltanto i prodotti appartenenti alla determinata categoria che ti interessa.
Se, ad esempio, vuoi avere informazioni sul miglior vaporizzatore da viaggio, o su un vaporizzatore universale, puoi balzare direttamente alle schede dei prodotti che rientrano in queste categorie e focalizzarti sulla lettura di queste ultime.
Per rendere più agevole la vostra valutazione, abbiamo pensato di conferire dei premi per ogni particolare categoria, così da evidenziare chiaramente quale sia risultato essere lo strumento migliore all’interno di ogni singolo settore di interesse. Abbiamo basato la nostra valutazione sulle caratteristiche tecniche, sulla semplicità di utilizzo, sulla qualità dei materiali, sulla presenza o meno di accessori, sulla durata e sul prezzo.
Abbiamo valutato:
Produce vapore abbondante per la pulizia della pelle e funziona anche come inalatore di vapore. Tutto ciò a un prezzo estremamente contenuto.
Questo vaporizzatore per viso rappresenta il dispositivo con il miglior rapporto qualità/prezzo. Oltre alla funzionalità di sauna facciale casalinga, ma con risultati decisamente professionali, costituisce anche un efficace inalatore, adatto a liberare le vie respiratorie e in grado di offrirti un immediato sollievo in caso di raffreddore o forme influenzali. In entrambe le funzioni, l’aggiunta di oli essenziali, scelti tra quelli che più gradisci, ti consentirà di incrementare la piacevolezza del tempo trascorso usando Measteam.
Perché abbiamo scelto questo prodotto:
Caratteristiche importanti:
È dotato di una base a 5 razze, con ruote, che gli garantisce un’ottima stabilità, è regolabile in altezza e ha la funzione di erogare sia solo vapore che vapore arricchito con ozono.
Dire che un vaporizzatore per viso è di tipologia professionale significa che è simile agli strumenti comunemente utilizzati nei centri estetici. Naturalmente, si tratta di dispositivi un po’ più complessi e, generalmente, un po’ più ingombranti di quelli realizzati per un uso esclusivamente domestico.
Nel caso del vaporizzatore che abbiamo premiato come il migliore tra quelli professionali, abbiamo inteso valutare positivamente soprattutto due aspetti: il fatto che vapore e ozono siano attivabili in modo disgiunto e separato e che i getti possano essere regolati sia in altezza che in orientamento. Questa modalità di regolazione è molto importante perché permette di scegliere la posizione più comoda da assumere per utilizzare l’apparecchio.
Perché abbiamo scelto questo prodotto:
Caratteristiche importanti:
Per potersi fregiare del giudizio di miglior vaporizzatore a livello universale, uno strumento deve superare diverse prove. Oltre ad essere pratico nell’uso, deve avere un buon getto di vapore, possedere le funzioni di aromaterapia e di spegnimento automatico e avere in dotazione un ricco kit di accessori. Aiemok Nano possiede tutte queste caratteristiche.
Il funzionamento di Aiemok Nano è intuitivo. Richiede soltanto di riempire con acqua la parte inferiore, di chiuderla con il cono superiore e di accenderlo. Il tempo necessario per ottenere il vapore è breve e poi non resta che godersi il bagno di ioni. L’altezza del getto di vapore può essere regolata come ti serve, magari per una nebulizzazione anche a livello di collo e torace.
Quando l’acqua del serbatoio finisce, l’apparecchio si spegne da solo, evitando così qualsiasi eventuale problema di surriscaldamento. Nella confezione sono presenti dei dischetti sui quali è possibile mettere delle gocce di oli essenziali. Posizionando i dischetti sotto la bocchetta da cui fuoriesce il vapore, si trasforma in un perfetto strumento per l’aromaterapia.
Può anche essere utilizzato come umidificatore ambientale.
Perché abbiamo scelto questo prodotto:
Caratteristiche importanti:
Senza bisogno di prendere appuntamenti e senza necessità di noiosi spostamenti nel traffico: con questo vaporizzatore potrai fare una sauna facciale calda e fredda a casa tua, in tutta tranquillità, proprio come se ti trovassi in un salone di bellezza.
Parlando di uno strumento che genera vapore che, per definizione, è a elevata temperatura, può apparire strano parlare di caldo e freddo. In realtà, Silk’n Sauna facciale utilizza il vapore caldo per provocare la dilatazione e, quindi, la detersione dei pori e il vapore freddo per restringerli e, di conseguenza, rendere la pelle più soda e vitale. Abbiamo premiato questo strumento come miglior vaporizzatore per viso caldo/freddo per la sua capacità di alternare le due azioni in modo efficiente, ma una buona parte del nostro giudizio è stata determinata dall’abbinamento di questa funzionalità a quella di aromaterapia. Infatti, inserendo oli essenziali e aromi nell’apposito scomparto, potrai godere degli effetti terapeutici dell’inalazione di queste sostanze. Infine, può anche funzionare come umidificatore per sanificare il microclima della tua abitazione.
Perché abbiamo scelto questo prodotto:
Caratteristiche importanti:
Le varie saune per il viso, generalmente, hanno tutte strutture similari, con il getto di vapore che fuoriesce da una maschera su cui deve essere appoggiato il viso. HoMedics Beauty, invece, si presenta in modo totalmente diverso. La sua architettura innovativa esprime l’attiva ricerca di nuove sperimentazioni di design: un oggetto bello che crea, a sua volta, bellezza.
È un vaporizzatore a tecnologia ionica che agisce con efficacia su tutti i diversi tipi di epidermide, liberando i pori ostruiti, levigando gli strati cutanei, idratando le porzioni di tessuto più secche e stimolando la circolazione sanguigna.
Se, però, ti stai chiedendo il motivo principale del premio assegnato, possiamo dire che ciò che ci ha convinto del tutto è che si tratta di un apparecchio dal design inconfondibile, diverso da tutti gli altri. Si propone, riuscendovi, di rendere unico ogni momento che vorrai dedicare a te e alla tua pelle. Il suo design particolare e l’efficienza del suo ugello regolabile lo rendono un prodotto di ottima qualità.
Perché abbiamo scelto questo prodotto:
Caratteristiche importanti:
Gli ioni sono particelle con una carica elettrica. Il vapore prodotto da questo vaporizzatore è composto da acqua ionizzata, cioè scissa negli ioni che la compongono e che, essendo molto più piccoli della molecola da cui derivano, riescono a penetrare in profondità nello strato cutaneo. La pelle viene, così, idratata in modo perfetto.
Negli ambienti interni – casa, ufficio, scuola – la presenza di aria condizionata, gli schermi sempre accesi e le luci artificiali, all’esterno l’inquinamento ambientale e le polveri in sospensione contribuiscono a rendere secca e opaca la pelle. La ionizzazione dell’acqua vaporizzata risolve il problema.
Abbiamo scelto questo vaporizzatore ionico come migliore della sua categoria anche in considerazione dell’ottima durata del getto di vapore, di circa 15 minuti, in presenza di un serbatoio di 70 millilitri di capacità. La durata di una sessione continuata di 15 minuti è molto simile a quella che viene proposta nei centri estetici ed è sufficiente per una pulizia profonda.
Perché abbiamo scelto questo prodotto:
Caratteristiche importanti:
Piccolo, compatto e pratico, offre una tecnologia particolare, la nano, che sfrutta il processo di ionizzazione dell’acqua per ottenere una penetrazione nel derma 10 volte maggiore di ciò che ottengono gli altri strumenti.
Sei in ufficio, i tuoi occhi sono stati fissi sullo schermo del PC per ore e li senti stanchi e affaticati. Prenditi una piccola pausa e sfrutta la praticità di questo vaporizzatore portatile. Bastano pochi minuti e troverai un grande sollievo utilizzando la tecnologia di idratazione profonda di Halovie. Lo potrai anche portare con te in vacanza e avrai sempre a disposizione la tua SPA personale.
La potenza sviluppata consente la produzione di una nebbia di vapore particolarmente intensa e omogenea in tempi rapidi. È indicato come vaporizzatore da viaggio, possedendo, nelle sue dimensioni ridotte, tutte le funzionalità di uno strumento più grande; infatti, essendo così compatto può essere messo in borsa e considerato come l’indispensabile compagno di tutti i giorni.
Dimentica la pelle secca e tirata, resa opaca dall’inquinamento: è sufficiente un piccolo spazio, pochi minuti di tempo e la tua pelle, idratata e ammorbidita, sarà nuovamente pronta ad affrontare il resto della giornata. La nostra scelta si è basata soprattutto sulla rapidità con cui avvengono riscaldamento e atomizzazione. La potenza massima, comunque di ottimo livello, si esercita in un tempo medio di 30 secondi e questa rapidità è la caratteristica da premiare in un vaporizzatore portatile e da viaggio.
Perché abbiamo scelto questo prodotto:
Caratteristiche importanti:
La pelle è la struttura di rivestimento di tutto il corpo umano ed è l’organo del nostro corpo che ha il maggior peso e la maggior superficie. Una persona di altezza 1,70 metri che pesa 60 chili ha una superficie cutanea di circa 2 metri quadrati.
Su tutta la pelle sono diffuse le ghiandole sebacee, ad eccezione delle palme delle mani e dei piedi, e sono particolarmente numerose al centro del viso, nella cosiddetta zona T, costituita da fronte, naso e mento. Esse sono presenti in maggior quantità nella pelle degli uomini rispetto a quella femminile.
La nostra pelle, o cute, è formata da una serie di strati; partendo dalla superficie troviamo: l’epidermide, con lo strato corneo, che ne forma lo strato più esterno, il derma e l’ipoderma, più interno. Oltre a svolgere una funzione di rivestimento e protezione del corpo, essa è un organo di senso: nel derma è infatti presente una serie di corpuscoli che permettono di percepire il grado di calore, di pressione e le sensazioni di liscio, ruvido o morbido.
Le sostanze e i prodotti utilizzati per migliorare l’igiene e la bellezza della pelle sono detti cosmetici. In generale, essi hanno la funzione di pulire, deodorare, profumare, proteggere e quindi non possono essere considerati farmaci. Le materie prime usate per produrre i cosmetici non devono provocare danni o malattie alle persone; per questo motivo ogni prodotto, prima di essere messo sul mercato, viene testato attentamente.
Le normative di legge, a livello di UE, a proposito della sicurezza dei prodotti cosmetici e delle apparecchiature medicali sono veramente stringenti. Prima che un prodotto venga messo sul mercato e raggiunga l’utente finale, vengono compiuti test severissimi per eventuali reazioni avverse e valutazioni accurate sulle prove di efficacia.
È sempre possibile, comunque, che una determinata sostanza provochi reazioni allergiche, specialmente nel caso di cosmetici usati per pulire la pelle e che devono, di conseguenza, restare a contatto con essa per poter esercitare la loro azione pulente.
Per mantenere sana, e quindi idratata e luminosa, la pelle del viso, la soluzione più efficiente è l’utilizzo del vapore. Quest’ultimo agisce esercitando una doppia azione: ammorbidisce lo strato più superficiale della pelle, cioè lo strato corneo, rendendo più semplice l’asportazione delle cellule morte; rende meno viscoso il sebo prodotto dai pori, permettendo l’eliminazione di punti neri e brufoli.
L’utilizzo del vapore come strumento di pulizia e di bellezza risale a più di 3000 anni fa. Gli antichi egizi usavano comunemente il bagno di vapore per rinvigorire e rigenerare la loro pelle e così anche gli altri grandi popoli antichi, basti pensare alla magnificenza delle terme greche e romane.
Ma quali sono i benefici apportati dal vapore al tuo viso?
Sulla superficie cutanea ci sono i pori, delle microscopiche aperture, dei “buchini” in corrispondenza dello sbocco esterno delle ghiandole sebacee, cioè produttrici di sebo. I pori, in condizioni fisiche equilibrate, hanno un diametro di circa 50 micron, equivalenti a 50 millesimi di millimetro. In condizioni normali, quindi, essi sono appena visibili; capita, però, che queste strutture della nostra pelle vengano ostruite da un eccesso di sebo, da residui di cellule morte o dalla sporcizia proveniente dall’ambiente esterno. I pori, così, riempiendosi di materiale estraneo, si dilatano, associandosi spesso a brufoli e punti neri.
I punti neri, o comedoni aperti, sono formati da accumuli di sebo, microorganismi e detriti di cellule morte. Quando la quantità di questi materiali raggiunge un valore troppo elevato, i pori si dilatano e, a contatto con l’aria, avviene una reazione di ossidazione che dà origine al caratteristico “pallino” nero.
Quando, poi, alcuni dei batteri normalmente presenti sulla nostra pelle riescono a entrare all’interno del poro ostruito dal punto nero, si può originare un fenomeno infettivo. Questa situazione dà origine al brufolo.
L’uso del vapore evita e previene tutto questo, impedendo la formazione iniziale degli accumuli di sebo e detriti.
L’utilizzo di un vaporizzatore per il viso, cioè di quell’apparecchio che, riscaldando l’acqua, genera un getto di vapore che verrà direzionato verso il viso, richiede alcune semplici precauzioni e consigli d’uso. Vediamo quali sono le semplici regole da seguire per una corretta pulizia e idratazione.
Un vaporizzatore per viso è un dispositivo estremamente semplice: generalizzando e banalizzando un po’ la tecnologia applicata alla sua realizzazione, possiamo dire che esso è costituito da una base collegata all’energia elettrica e da un serbatoio in cui viene messa l’acqua. Quest’ultima, riscaldandosi, si trasformerà in un getto di vapore che verrà poi direzionato verso il viso. Naturalmente, il getto di vapore è delicato e non raggiunge temperature troppo elevate che potrebbero danneggiare la pelle.
I modelli sono veramente moltissimi e ciascuno ha delle caratteristiche particolari e aggiuntive alla semplice produzione di vapore.
Il vapore predispone la pelle per la rimozione di tutte le impurità. Questo passaggio è particolarmente delicato: non devi usare metodi empirici o troppo aggressivi per evitare arrossamenti o altro. Nelle confezioni dei vaporizzatori trovi, quasi sempre, un set di accessori che servono a togliere manualmente i punti neri. Insieme ad essi possono essere presenti anche i guanti, per mantenere un buon livello igienico, e le spugnette esfolianti, da utilizzare per rimuovere le cellule morte dalla superficie cutanea. Spesso, vedere le pinzette e gli anellini può dar luogo a dubbi sul loro uso, ma ti assicuriamo che si tratta di un procedimento efficace quanto semplice.
Tra gli accessori dei vaporizzatori puoi trovare uno strumento di acciaio inossidabile con un’estremità fatta ad anello. Dopo averlo disinfettato e igienizzato, devi posizionare l’anello proprio sul comedone aperto, che risulterà, così, al centro, ed esercitare una delicata pressione. Il materiale interno uscirà e potrai facilmente asportarlo. Se questo metodo non ti convince e temi di non riuscire a realizzare la pressione sufficiente e di non riuscire a portare a termine correttamente la pulizia, sappi che esiste un altro strumento che puoi utilizzare: l’aspiratore per punti neri.
Dopo aver letto la nostra guida sui migliori aspiratori di punti neri, non avrai dubbi sul loro funzionamento. Qui riportiamo in breve soltanto le loro caratteristiche principali. Sono strumenti, generalmente alimentati a batterie, che letteralmente “risucchiano” tutto il materiale di scarto che si è depositato all’interno del poro. Naturalmente, essi devono essere utilizzati sulla pelle già trattata con il vapore. In tal modo i pori saranno dilatati, la pelle non subirà azioni traumatiche dall’aspirazione e i materiali di scarto potranno essere asportati completamente. I migliori aspiratori hanno diverse testine intercambiabili, da scegliere a seconda della necessità e della zona da trattare e, in genere, hanno un cavo USB per la carica e un set di spugnette per assorbire gli scarti.
Un consiglio sull’uso dell’aspiratore per punti neri
L’uso corretto richiede che l’apparecchio venga mosso sulla zona interessata, compiendo movimenti circolari. Se una struttura è particolarmente resistente, devi scegliere la testina più opportuna e, comunque, non insistere troppo a lungo per non stressare la porzione di pelle trattata. Meglio compiere un’ulteriore rotazione e riprovare.
Per eliminare cellule morte, residui di make-up e altre impurità, uno strumento rapido ed efficace è rappresentato da una spazzola per la pulizia del viso: scopri qui i modelli più recenti.. Essa offre una pulizia profonda e, rispetto ad altre procedure, ha il notevole vantaggio di richiedere un tempo veramente breve per ogni sessione. Si tratta di uno strumento, in genere con batterie ricaricabili, che esercita un’azione di pulizia e una, più energica, esfoliante. Tra i diversi modelli, di cui presentiamo una piccola selezione, potrai trovarne dotati di rotazione in un solo senso, di rotazione avanti e indietro o di pulsazione:
Questi apparecchi e il tipo di trattamento che svolgono, in linea generale, non presentano controindicazioni importanti. Possiamo dire che essi non sono consigliati per chi ha delle situazioni infiammatorie in atto sulla pelle, come chi soffre di rosacea o di altre patologie simili. In caso di gravidanza, di allattamento o di patologie come il diabete è, comunque, sempre consigliabile consultare il proprio medico, così come in caso di altre patologie particolari.
In molti modelli è allegato un kit di piccoli strumenti molto utili per togliere i punti neri. Si tratta di pinzette di forma varia che servono per asportare i comedoni, dopo che la nebulizzazione con il vapore ha provveduto alla dilatazione dei pori.
Per un uso corretto, ricorda di sterilizzare la pinzetta prima di metterla a contatto con il comedone da asportare. Oltre alla pinzetta, il cui metodo di utilizzo è evidente, nel kit, in genere, sono presenti anellini e levette di varie dimensioni, da usare per smuovere i detriti cellulari che formano l’impurità del comedone. Dopo il trattamento, ricorda di sciacquare il viso con acqua fredda o, ancora meglio, di utilizzare la nebulizzazione fredda, se il tuo vaporizzatore la contempla, così da far restringere i pori, evitando l’entrata di ulteriore materiale o di batteri.
Curare la propria pelle non è più una prerogativa delle donne. I tempi stanno cambiando e anche gli uomini sono più attenti al proprio aspetto e alla propria salute.
La pelle maschile è, però, diversa da quella femminile: è più spessa, in media di circa il 20% e, in linea generale, tende ad essere anche più grassa. Le cellule della pelle maschile possiedono una maggior quantità di collagene e questo giustifica il fatto che spesso i segni tipici dell’invecchiamento, come le rughe, negli uomini, si manifestano più tardi, ma sono più marcati.
Le ghiandole sebacee producono più sebo e lo strato lipidico superficiale è più consistente, dando luogo a una propensione maggiore verso le impurità, i punti neri e l’acne. Queste differenze tra pelle femminile e pelle maschile determinano l’esigenza di prodotti e trattamenti diversi. Il primo passo continua ad essere quello di capire quale sia la propria tipologia di pelle, grassa, secca, mista, sensibile. Successivamente, serviranno pulizia e idratazione, esattamente come per la pelle femminile. Anche gli uomini, quindi, potranno trarre giovamento da un uso regolare di un vaporizzatore per il viso.
Ecco una serie di possibili domande che potrebbero emergere alla fine della nsotra guida e le nostre risposte.
Sono essenzialmente 4, in base alla complessità strutturale dell’apparecchio:
Nella scelta di un vaporizzatore per il viso, dopo aver scelto la tipologia, occorre valutare alcuni elementi della sua struttura e cioè:
Le diverse tecnologie applicate sono sostanzialmente 3 e sono contraddistinte dalle diverse sostanze erogate:
Sappiamo che, in generale, nelle nostre città, l’acqua del rubinetto può essere “dura”, cioè particolarmente ricca di carbonato di calcio – calcare -, anche se non sempre è così. Il calcare si può depositare e ostruire l’uscita regolare del vapore. Tuttavia, in molti apparecchi è stata adottata una tecnica costruttiva e un set di componenti che riescono a superare questi problemi. La soluzione migliore rimane, quindi, quella di attenersi scrupolosamente alle istruzioni d’uso allegate all’apparecchio.
Gli oli essenziali, o essenze, sono composti vegetali, volatili a temperatura ambiente, ai quali vengono riconosciute proprietà particolari, in alcuni casi terapeutiche.
Per depurare la pelle grassa puoi utilizzare l’olio di lavanda, di limone o di rosmarino. L’olio di girasole, di cocco, di argan, di mandorle dolci o di oliva, sono ottimi idratanti per le pelli più secche. Se desideri una sauna facciale delicata e rilassante, può andare bene l’olio di camomilla. L’olio di geranio ha proprietà antirughe e antisettiche. La melaleuca ha proprietà antibatteriche e antinfiammatorie, mentre la menta piperita e l’eucalipto sono ideali per ottenere sollievo dal raffreddore e dalle riniti in genere.
Certamente, sì. Abbiamo visto come una delle funzioni di questo apparecchio sia quella di eliminare le ostruzioni e le impurità dei pori. In questo modo, i cosmetici che usi dopo la pulizia, come può essere, ad esempio, una crema idratante, vengono assorbiti in modo più efficace.
Questa modalità di pulizia della pelle del viso favorisce l’eliminazione delle cellule morte e stimola lo sviluppo di quelle nuove. Queste ultime contengono una grande quantità di collagene, la proteina che combatte le rughe e la perdita di elasticità. Eliminare le cellule il cui ciclo di vita è ormai terminato, innanzitutto, evita l’accumulo dei loro detriti all’interno dei pori e, in secondo luogo, favorisce lo sviluppo delle cellule nuove, ricche di collagene, che costituiscono la rete di sostegno di una pelle dall’aspetto giovane.
La pulizia del vaporizzatore è essenziale per poter utilizzare l’apparecchio a lungo e proficuamente.
Per ciò che riguarda l’esterno dell’apparecchio, è sufficiente, dopo l’uso, effettuare una pulizia con un panno umido e asciugare bene ogni parte, per mantenerlo al meglio. Inoltre, ogni volta che si termina una sessione di vaporizzazione, è buona norma passare sotto l’acqua tiepida sia il serbatoio che l’eventuale maschera. Non sono richiesti detergenti più forti, visto che il calore a cui l’apparecchio è continuamente sottoposto elimina gli eventuali residui. Occorre sempre seguire quanto indicato nel libretto di istruzioni allegato, con l’accortezza di non inumidire le parti elettroniche e di asciugare bene tutto per evitare la formazione di muffe.
In linea di massima, non c’è una regola precisa che stabilisce il numero massimo di volte in cui si può usare questo apparecchio, ma poiché il vapore, in grande quantità, potrebbe provocare danni allo strato superficiale dell’epidermide, possiamo affermare che una o due nebulizzazioni a settimana sono sufficienti a mantenere pulita la nostra pelle senza correre il rischio di stressarla troppo. Anche questa informazione la puoi trovare tra le raccomandazioni e i consigli che completano il libretto di istruzioni. In caso non sia indicata chiaramente, puoi chiedere al tuo dermatologo o all’esperto del tuo centro estetico.
Assolutamente no. Rispetto agli altri apparecchi medicali, come gli aerosol, i vaporizzatori sviluppano una potenza molto più limitata. Per questo motivo sono tutti abbastanza silenziosi e possono essere tranquillamente utilizzati, ad ogni orario, anche in appartamenti in condominio, senza incorrere nelle ire dei vicini.
Dopo aver analizzato la forma, le dimensioni e le funzionalità dei migliori vaporizzatori per il viso e cercato di rispondere alle domande che ti potresti porre a proposito delle loro caratteristiche, non ci resta che concludere questa lunga disamina riepilogando brevemente gli aspetti più importanti.
Dal punto di vista fisico, un aumento della temperatura della pelle fa sì che aumenti il flusso sanguigno verso la zona che viene riscaldata. Quindi, le molecole di ossigeno, trasportate dall’emoglobina del sangue, fluiscono, in quantità maggiore, verso la superficie portando nuovi nutrienti alle cellule epiteliali. In tal modo, le cellule stesse vengono nutrite, rinvigorite e rivitalizzate.
Le nostre cellule hanno necessità di acqua per vivere. La pelle è costituita per circa il 70% di acqua. Essa ha diverse funzioni, tutte importantissime per la nostra salute:
Il passaggio fondamentale della routine di cura della pelle del tuo viso è la pulizia dalle strutture di scarto che si depositano nei pori. Abbiamo visto che queste strutture della pelle permettono la fuoriuscita del sudore e del sebo, così da fornire il giusto grado di idratazione. Se, però, le quantità sono alterate, il poro si ostruisce, si dilata, il materiale al suo interno fuoriesce, si ossida e si formano i punti neri. L’uso costante di un vaporizzatore permette quella pulizia regolare che previene la formazione di questi inestetismi e facilita la loro rimozione.
Se hai letto la nostra guida e i nostri consigli, avrai capito che non esiste l’apparecchio migliore in assoluto. Ne esistono, però, alcuni che sono dotati di particolari caratteristiche e funzionalità decisamente migliori di quelle presentati dagli altri. È, quindi, essenziale fare la scelta basandosi sulle proprie esigenze e sulle proprie necessità, prendendo in considerazione i dispositivi che possiedono le proprietà che si ritiene siano più utili.