Olio Di Mandorle: Conosci Tutti I Suoi Benefici?

Emolliente, antinfiammatorio e lenitivo: scopri tutti i benefici di un ingrediente antico e naturale.

Aggiornato il

olio di mandorle(8)
olio di mandorle(8)
Indice

Ogni giorno aggiungiamo un nuovo step alla nostra skincare, in cui l’idratazione svolge un ruolo fondamentale; tra gli ingredienti più utilizzati, l’olio di mandorle è senza dubbio uno dei più efficaci.

Tradizionalmente, la medicina ayurvedica lo utilizzava sia per migliorare l’aspetto della pelle, sia per la cura delle cicatrici. Al giorno d’oggi, grazie ai suoi numerosi benefici, troviamo l’olio di mandorle in una grande varietà di cosmetici, dalle creme per il corpo agli struccanti per il viso.

Ma qual è la sua reale funzione?

Primo fra tutti, l’olio di mandorle è uno dei migliori rimedi per l’idratazione del viso e del corpo; è infatti spesso utilizzato da chi possiede una pelle secca e sensibile, soggetta a problematiche quali irritazione e psoriasi.

Ma non solo: il suo complesso vitaminico lo rende adatto a tantissime altre funzioni, quali una buona protezione dai raggi UV e la riduzione delle imperfezioni.

Per saperne di più, ti spieghiamo di seguito la sua composizione, i benefici e i suoi utilizzi.

Flash info: Olio di Mandorle

Tipo di ingrediente: Emolliente

Principali benefici: Idratazione profonda, alleviamento delle irritazioni, protezione dai raggi UV, riduzione delle imperfezioni (smagliature e cicatrici)

Quando utilizzarlo: Se hai la pelle secca, sensibile e/o irritata

Da evitare: In caso di allergie alle noci

Frequenza di utilizzo: Utilizzabile quotidianamente

Contenuto principalmente in: Struccanti, creme, lozioni o puro

Cos’è l’olio di mandorle?

L’olio di mandorle è un ingrediente ottenuto dalla macinazione o spremitura delle mandorle, ricco di vitamine e nutrienti con proprietà emollienti e antinfiammatorie. Tra essi troviamo:

  • Vitamina A, la quale, grazie al retinolo in essa contenuto, favorisce una più rapida riproduzione cellulare e un conseguente miglioramento dell’aspetto della pelle – tra cui la riduzione delle linee sottili;
  • Vitamina E, dotata di proprietà antiossidanti, riduce il deterioramento delle cellule provocato dagli agenti atmosferici – tra cui, in particolare, i danni causati dai raggi UV;
  • Omega-3, che, insieme alla vitamina E, rallenta l’invecchiamento della pelle agendo come una sorta di barriera nei confronti degli agenti atmosferici;
  • Zinco, che, migliorando la funzione immunitaria dell’organismo, agisce positivamente su acne e cicatrici.

Tipi di olio di mandorle

In natura esistono due tipologie di olio di mandorle:

  • Olio di mandorle amare, il meno diffuso, contenuto principalmente negli oli essenziali e spesso utilizzato nei massaggi e nell’aromaterapia; può essere applicato sulla pelle ma non ingerito, motivo per cui se ne sconsiglia l’utilizzo sul viso;
  • Olio di mandorle dolci, il più conosciuto e utilizzato nella skincare, lo ritroviamo in numerosi cosmetici tra cui detergenti, struccanti, creme viso e lozioni di vario genere.

Quali sono i suoi benefici?

Partendo dal presupposto che, rispetto alle mandorle quali alimento, le evidenze scientifiche sui suoi benefici sulla pelle siano inferiori, troviamo comunque diversi aspetti positivi sull’olio, tra cui:

1. Alleviamento delle irritazioni

Grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, l’olio di mandorle consente di ridurre il gonfiore, la secchezza e l’irritazione sulle pelli più sensibili, rivelandosi efficace nei confronti di problematiche quali eczema e psoriasi;

2. Miglioramento del tono della pelle

L’azione idratante dell’olio di mandorle è una delle sue proprietà più conosciute. Questo fa sì che la pelle risulti più tonica ed elastica, migliorando di conseguenza l’aspetto del viso.

3. Protezione dai raggi UV

La vitamina E contenuta nell’olio di mandorle favorisce la riduzione dei danni alle cellule causata dai raggi ultravioletti;

Uno studio ha dimostrato come l’olio di mandorle sia in grado di prevenire il prematuro invecchiamento della pelle causato dai raggi UV.

4. Alleviamento dell’acne

L’olio di mandorle è un rimedio naturale e meno aggressivo rispetto ad altri chimici utilizzati nel trattamento di questa problematica. In quanto non comedogenico e privo di allergeni, questo ingrediente consente di eliminare gli oli in eccesso causati dall’acne, favorendo al tempo stesso il ricambio cellulare;

5. Riduzione delle smagliature

Per quanto non siano presenti degli studi in merito all’eliminazione delle smagliature, l’olio di mandorle contribuisce a ridurne la visibilità e, favorendo l’elasticità della pelle, a prevenirne la formazione;

Uno studio ci mostra come, su un campione di donne in gravidanza, coloro che applicavano ogni giorno l’olio di mandorle sulla pelle erano meno propense alla formazione di smagliature.

6. Supporto della barriera protettiva della pelle

L’olio di mandorle favorisce la formazione e il mantenimento della barriera protettiva, funzione valida non solo per problematiche quali acne e psoriasi, ma in generale per tutti i tipi di pelle.

Infatti, una barriera protettiva in salute non solo migliora l’aspetto della pelle – facendola apparire tonica, piena e omogenea – ma consente soprattutto di proteggerla dalle infezioni e dai danni causati dagli agenti atmosferici.

Quali sono i suoi effetti collaterali?

L’olio di mandorle, in linea generale, non presenta particolari effetti collaterali.

Tuttavia, è fortemente sconsigliato nei soggetti sensibili o allergici alle mandorle: la sua applicazione sulla pelle può essere nociva tanto quanto l’assunzione dell’alimento.

Se non sei a conoscenza di una possibile allergia, al fine di evitare rischi, applica il prodotto in piccole quantità sul polso: se, nel giro di 24 ore, non dovessi notare alcun segno di gonfiore, rossore o irritazione, potrai utilizzare l’olio senza problemi.

Inoltre, per quanto generalmente consigliato ai soggetti affetti da acne, ogni individuo ha una reazione differente: se dovessi notare che l’olio di mandorle tende a ostruire i pori o ad aumentare la formazione di imperfezioni, interrompi subito l’utilizzo.

Come utilizzare l’olio di mandorle

L’olio di mandorle, grazie ai suoi numerosi impieghi, è presente in diversi cosmetici.

Tuttavia, puoi sempre decidere di optare per qualche soluzione fai da te, per esempio:

  • Aggiungilo alla tua crema per il corpo: l’olio di mandorle è un olio vettore, ciò significa che risulta particolarmente efficace se utilizzato insieme ad altri oli, favorendo la loro penetrazione in profondità nella pelle;
  • Fai uno scrub per il corpo: ti basterà mischiare l’olio insieme a qualche cucchiaio di sale, massaggiando il composto sulla pelle umida per poi risciacquarlo;
  • Fai uno scrub per il viso: mischia in una ciotola l’olio di mandorle insieme a qualche cucchiaino di zucchero, per un’azione esfoliante e delicata sulla pelle.

3 prodotti consigliati a base di olio di mandorle

Per una skincare al top, ti consigliamo 3 prodotti a base di olio di mandorle di cui potrai servirti per migliorare l’aspetto della pelle del corpo e del viso:

Aveeno – Crema Olio Idratante Corpo 300 ml (ca. 14€)

Con una profumazione delicata e un rapido assorbimento, questa crema per il corpo è l’ideale per un utilizzo quotidiano, indicata per le pelli particolarmente secche e che necessitano un’idratazione profonda;

Satin Naturel – Olio di Mandorle Puro 100 ml

Ideale per corpo, viso e capelli, quest’olio di mandorle puro al 100% è stato realizzato nel pieno rispetto dell’ambiente. Inoltre, grazie alla sua versatilità, potrai scegliere di utilizzarlo sia nella sua versione pura, sia abbinato a una crema per il viso o per il corpo.

Weleda – Olio Viso Sensitive 50 ml (ca. 13€)

Delicato e perfetto per le pelli più sensibili, questo prodotto viso all’olio di mandorle si presenta inodore e delicato, contribuendo a lenire le irritazioni e i rossori. Può essere usato anche come struccante.

Faq sull’olio di mandorle

In una scala da 1 a 5, il potere comedogenico dell’olio di mandorle equivale a 2: ciò significa che può essere utilizzato dalle pelli più sensibili, comprese quelle affette da acne e psoriasi.

Tuttavia, le reazioni sono soggettive: per non correre rischi, applica qualche goccia sul polso e attendi almeno 24 ore per individuare possibili effetti collaterali, quali rossore o irritazione.

Sì, l’olio di mandorle può essere utilizzato sul viso. Tuttavia, fai attenzione alla tipologia: l’olio di mandorle amare, essendo più aggressivo, non va mai applicato sul viso, ma utilizzato esclusivamente come fragranza all’interno di oli essenziali.

L’olio di mandorle ha un ottimo potere idratante, per cui può contribuire a distendere lo sguardo. Tuttavia, non sono presenti evidenze scientifiche in merito.

L’olio di mandorle costa tra i 15 e i 25 € al litro, anche se può arrivare a costare una cinquantina di euro al litro.

Se puro, l’olio di mandorle è chiaramente commestibile. Accertati che sia specificato sull’etichetta. L’olio di mandorle ha un sapore molto delicato, che ricorda quello delle nocciole.

L’olio di mandorle si usa principalemente per il benessere della pelle. La rende morbida, elastica ed è in grado di lenirla. A livello alimentare, invece, l’olio di mandorle è ricco di sostanze nutrienti e benefiche come gli acidi grassi, le vitamine e gli omega-3.

Conclusione

Grazie ai suoi numerosi benefici, l’olio di mandorle è presente in diversi cosmetici – tra cui creme per il corpo e per il viso, detergenti e struccanti; inoltre, se lo acquisti nella sua versione pura, puoi scegliere di combinarlo con la tua crema o di utilizzarlo sui capelli se, per esempio, si presentano secchi e spenti.

Tuttavia, evita l’utilizzo se sei allergico alle mandorle o, in generale, alle noci, al fine di evitare spiacevoli reazioni della pelle.

Hai trovato questo articolo utile?

  • Ahmad Z. (2010), The uses and properties of almond oil
    https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/20129403/
  • VanBuren CA, Everts HB. (2022), Vitamin A in Skin and Hair: An Update
    https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC9324272/#:~:text=Vitamin%20A%20is%20a%20fat,of%20healthy%20skin%20and%20hair.
  • Sawada Y, Saito-Sasaki N, Nakamura M. (2021), Omega 3 Fatty Acid and Skin Diseases
    https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC7892455/
  • Ananda S. Prasad (2008), Clinical, immunological, anti-inflammatory and antioxidant roles of zinc
    https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0531556507002458
  • Sultana, Y., Kohli, K., Athar, M., Khar, R.K. and Aqil, M. (2007), Effect of pre-treatment of almond oil on ultraviolet B–induced cutaneous photoaging in mice
    https://onlinelibrary.wiley.com/action/showCitFormats?doi=10.1111%2Fj.1473-2165.2007.00293.x
  • Timur Taşhan, S. and Kafkasli, A. (2012), The effect of bitter almond oil and massaging on striae gravidarum in primiparaous women
    https://onlinelibrary.wiley.com/action/showCitFormats?doi=10.1111%2Fj.1365-2702.2012.04087.x
  • Lin TK, Zhong L, Santiago JL. (2017), Anti-Inflammatory and Skin Barrier Repair Effects of Topical Application of Some Plant Oils
    https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5796020/