Olio di cocco: scopri i numerosi benefici ed utilizzi di questo ingrediente
Non solo alimentare: fa bene alla nostra pelle? A chi è consigliato? Scopriamo i suoi benefici!
Aggiornato il


Indice
Non solo alimentare: fa bene alla nostra pelle? A chi è consigliato? Scopriamo i suoi benefici!
Aggiornato il
Spesso utilizzato in cucina, l’olio di cocco, con una profumazione irresistibile e una consistenza ricca e oleosa, è ormai entrato a far parte a tutti gli effetti della nostra beauty routine.
Idratante, antibatterico e esfoliante: questi sono solo alcuni dei suoi numerosi benefici che lo rendono un ingrediente versatile e che ritroviamo in numerosi cosmetici.
Ma il vero quesito è: fa bene alla nostra pelle?
E soprattutto, può essere utilizzato da tutti?
Se da un lato l’olio di cocco trattiene l’idratazione e migliora l’aspetto del nostro viso, dall’altro, essendo comedogenico e particolarmente saturato, potrebbe ostruire i pori e peggiorare alcune problematiche legate a un’eccessiva produzione di sebo – l’acne, per esempio.
Per questo motivo, abbiamo pensato che una guida sulla sua composizione e i suoi utilizzi possa aiutarti a capire se l’olio di cocco è ciò che fa per te.
Scopriamolo insieme!
Tipo di ingrediente: Emolliente/occlusivo
Principali benefici: Trattiene l’idratazione nella pelle; ha proprietà antibatteriche, grazie alla presenza dell’acido laurico; ha un forte potere emolliente e la sua consistenza oleosa lo rende perfetto per essere usato come struccante, per degli scrub fai da te e per nutrire corpo, viso e capelli.
Quando utilizzarlo: In caso di pelle secca o infiammata
Da evitare: Nei casi di acne o pelle grassa
Contenuto in: Numerosi prodotti cosmetici e molti prodotti alimentari
Frequenza di utilizzo: Quotidiana, meglio la sera e dopo la doccia
Ricavato dalla polpa della noce di cocco, possiamo ritrovare questo ingrediente in due versioni:
Gli esperti, specie per quanto riguarda la beauty routine, consigliano l’utilizzo dell’olio vergine, poiché dotato di un maggior apporto di nutrienti rispetto a quello raffinato, che tende a perdere alcune proprietà nel processo di estrazione a causa dei chimici utilizzati.
Uno dei principali impieghi dell’olio di cocco è legato alle sue proprietà emollienti: esso è infatti dotato di un mix di acidi grassi – tra cui l’acido oleico e linoleico – che permette di trattenere l’acqua già presente nel nostro viso e di riparare la barriera protettiva della pelle, rivelandosi un’ottima soluzione per pelle secca, sensibile e soggetta a dermatite.
Inoltre, la presenza dell’acido laurico rende questo ingrediente un ottimo antibatterico, contribuendo a uccidere i batteri che si depositano sulla superficie della pelle e a ridurre l’infiammazione.
L’olio di cocco è in realtà solido ma si scioglie molto facilmente non appena entra in contatto con la pelle. Se desideri usarlo subito dopo la doccia, puoi anche tenerlo con te nel box-doccia: col calore si scioglierà e sarà pronto all’uso.
Grazie alla sua composizione, l’olio di cocco si presta a numerosi utilizzi e possiede una serie di benefici, sia per il viso che per il corpo: vediamone alcuni.
Come accennato di sopra, l’olio di cocco è composto per il 95% dall’acido laurico, dotato di proprietà antibatteriche e quindi in grado di preservare la nostra pelle da aggressioni esterne.
Tra le varie tipologie di acidi grassi, uno studio ha rivelato come l’acido laurico risulti il più efficace nel combattere le aggressioni da parte dei batteri.
Contrariamente alla credenza comune, il potere emolliente dell’olio di cocco non è determinato dalla sua penetrazione in profondità nella pelle, bensì dalla capacità di trattenere l’acqua già presente al suo interno.
Esso infatti tende a depositarsi sullo strato più superficiale, contribuendo a riparare la barriera protettiva della pelle e a proteggere quest’ultima da ogni tipo di aggressione esterna, tra cui batteri e agenti atmosferici.
Per questo motivo, gli esperti consigliano di servirsi dell’olio di cocco come ultimo step nella nostra skincare, al fine di sigillare e favorire la penetrazione degli altri prodotti precedentemente utilizzati – quali tonico, siero e crema.
Uno studio dimostra come l’olio di cocco abbia un potere idratante pari a quello degli oli minerali generalmente utilizzati nel trattamento della pelle secca.
Tra i suoi tanti utilizzi e benefici, l’olio di cocco è il prodotto ideale per la rimozione del trucco grazie alla sua consistenza oleosa, in grado sia di pulire a fondo la pelle, sia di agire come antibatterico e antifungino.
Ti basterà mettere qualche goccia su un dischetto di cotone e applicarlo sul viso, per poi risciacquare con acqua abbondante e un detergente delicato, al fine di evitare l’occlusione dei pori.
Non solo antibatterico e struccante: l’olio di cocco si rivela anche un ottimo esfoliante, in grado di rimuovere con un solo gesto le cellule morte facendo apparire la pelle più liscia e morbida al tatto.
Per ottenere il tuo esfoliante viso, ti basterà unire qualche cucchiaino di zucchero all’olio di cocco, per poi massaggiarlo delicatamente sulla pelle e risciacquarlo abbondantemente con acqua.
Psoriasi, dermatite ed eczema sono le malattie infiammatorie della pelle più frequenti: alcuni studi effettuati in provetta hanno dimostrato come l’olio di cocco sia in grado di lenire e tenere sotto controllo l’infiammazione che esse provocano.
Tuttavia, trattandosi di esperimenti in vitro, è necessaria una ricerca più approfondita per certificare e confermare questa sua proprietà.
Non essendo presenti particolari effetti collaterali, l’olio di cocco può essere utilizzato da tutti.
Tuttavia, vi sono alcuni casi eccezionali – come coloro affetti da acne o dotati di una pelle eccessivamente grassa – in cui è meglio evitarlo, essendo l’olio di cocco comedogenico e potenzialmente occlusivo sui pori della pelle.
Per questo motivo, gli esperti spesso consigliano l’olio come idratante o emolliente da applicare sul corpo, essendo qui la pelle meno sottile e sensibile rispetto a quella del viso.
L’olio di cocco è un ingrediente particolarmente versatile, che troviamo sia nella sua versione pura, sia all’interno di numerosi cosmetici.
Tra le soluzioni fai da te puoi servirti dell’olio di cocco come:
La consistenza oleosa di questo ingrediente è in grado di rimuovere anche il mascara più persistente: è infatti usato come struccante da molte make-up influencer.
Versa qualche goccia su un dischetto di cotone e massaggialo delicatamente sugli occhi per poi risciacquarlo. In questo modo non solo avrai rimosso il trucco, ma la tua pelle risulterà morbida e idratata;
Grazie al suo potere idratante, l’olio di cocco è spesso utilizzato in numerosi cosmetici – il burrocacao, per esempio.
Per una soluzione fai da te, mescola insieme l’olio, qualche cucchiaino di zucchero e il miele e applicali sulle labbra: ti servirà a eliminare le cellule morte e a mantenere la zona morbida e rimpolpata.
Puoi usarlo anche come base per uno scrub corpo fai da te. Scopri tutte le ricette.
Specialmente nella stagione estiva, a causa del mare e del sole, la pelle si presenta spesso secca e disidratata. Per ovviare al problema, applica l’olio di cocco vergine sul corpo dopo la doccia e massaggialo delicatamente.
Unisci tre cucchiai di olio di cocco vergine insieme a 20 gocce di olio di rosmarino e applica il composto sui capelli. Indossa una cuffia e lascia riposare la maschera per 30-60 minuti, per poi risciacquarla;
Essendo ricco e oleoso, l’olio di cocco può rischiare di appesantire i capelli: per questo motivo, evita di applicarlo sulle radici e limitati alle lunghezze.
Emolliente e di origine naturale, questo prodotto a base di olio di cocco può essere utilizzato sia sul corpo che sui capelli, contribuendo a levigare la pelle e a rinvigorire la chioma, specie se si presenta secca e sfibrata.
Ideale per qualsiasi utilizzo – sia cosmetico che alimentare – quest’olio di cocco spremuto a freddo si presenta naturale, vergine e ricco di nutrienti, oltre a poter essere acquistato a un prezzo accessibile.
Naturale e privo di parabeni, questo balsamo labbra a base di olio di cocco è l’ideale per chi soffre di labbra screpolate e cerca un prodotto a lunga tenuta. La sua formula è inoltre arricchita dalla vitamina E, dotata di proprietà antiossidanti.
L’olio di cocco non possiede particolari effetti collaterali.
Tuttavia, nonostante le sue proprietà antibatteriche, è sconsigliato a chi soffre di acne, perché potrebbe aggravare la problematica tramite l’ostruzione dei pori. In caso di dubbi, consulta un deramtologo, ti saprà dire se puoi usarlo o meno.
Mentre l’olio di cocco raffinato si presta all’utilizzo alimentare, per la salute della pelle gli esperti consigliano l’olio di cocco vergine, perché dotato di un maggior numero di nutrienti e meno processato rispetto a quello raffinato
Sì, l’olio di cocco è un ottimo disciplinante, specie nei confronti dei capelli secchi e crespi.
Tuttavia, al fine di evitare di appesantire la chioma, è sempre meglio applicarlo solo sulle lunghezze.
Che sia per uso alimentare o per completare la tua beauty routine, l’olio di cocco è tra i migliori ingredienti naturali per la salute dell’organismo.
Grazie alla sua composizione ricca di acidi grassi, questo prodotto non è solo idratante, ma anche antibatterico, lenitivo ed esfoliante.
Se scegli di acquistare la sua versione pura, puoi optare per una serie di miscele fai da te – per il corpo, per il viso o i capelli – o, in alternativa, puoi sempre optare per un cosmetico specifico che contenga l’olio di cocco come ingrediente principale.
Mybeautik.com è la tua fonte di fiducia per il make-up, la cura della pelle e dei capelli, le recensioni degli ultimi prodotti, il mondo dello yoga e del fitness. I contenuti di questo sito web sono a scopo informativo e non possono sostituire una consulenza medica. Rivolgiti sempre a medici e specialisti, qualora avessi dubbi o domande.Mybeautik.com partecipa a vari programmi marketing di affiliazione: ciò significa che potremmo ricevere commissioni per i prodotti selezionati e collegati a rivenditori esterni.
Copyright © 2023 MyBeautik.com.