Acido lattico: un ingrediente multi-funzione ricco di benefici
Un ingrediente rinnovatore, adatto a diversi scopi e diventato un must-have della skin care: scopri tutti i vantaggi dell'acido lattico.
Aggiornato il


Indice
Un ingrediente rinnovatore, adatto a diversi scopi e diventato un must-have della skin care: scopri tutti i vantaggi dell'acido lattico.
Aggiornato il
L’acido lattico è un prodotto molto utilizzato nella cura della pelle.
Secondo un antico aneddoto, la leggendaria regina d’Egitto Cleopatra era solita fare bagni nel latte di asina per mantenere la sua pelle radiosa e luminosa.
Il latte contiene naturalmente acido lattico che svolge un’azione esfoliante. Oggi, questo ingrediente è ampiamente utilizzato in ambito cosmetico e nella skincare per migliorare l’aspetto complessivo della pelle e per farla apparire più tonica, compatta, uniforme e luminosa.
Tipo di ingrediente: Acido/Esfoliante
Principali benefici: Esfolia e rinnova la pelle svolgendo anche un’azione anti-età. Stimola la produzione di collagene, migliora la grana della pelle e attenua i segni dell’acne.
Da evitare se: Si usano già altri acidi esfolianti o in caso di cute lesa, ipersensibile o molto irritata.
Contenuto principalmente in: Creme, sieri, tonici e peeling per il viso
Frequenza di utilizzo: 2-3 volte alla settimana.
L’acido lattico è un ingrediente presente in molti prodotti per la cura della pelle e appartiene alla famiglia degli alfa-idrossiacidi (AHA), dei particolari composti chimici noti per le loro proprietà esfolianti e idratanti.
Gli AHA vengono utilizzati per migliorare la texture della pelle, per ridurre l’aspetto delle rughe, per stimolare la produzione di collagene e per rimuovere lo strato di cellule cutanee superficiali.
L’acido lattico deriva dalla fermentazione del lattosio e viene utilizzato nei prodotti cosmetici per la sua azione esfoliante che permette di ottenere una pelle morbida e levigata. Inoltre, questo ingrediente possiede la capacità di trattenere l’umidità e questo consente alla pelle di essere più idratata, andando a contrastare la secchezza e la desquamazione.
Acido lattico e smagliature
Nella cura del corpo, l’acido lattico e tutti gli AHA possono essere utilizzati come prodotti per attenuare le smagliature, soprattutto quelle recenti.
La loro azione idratante ed esfoliante aiuta a migliorare l’aspetto delle smagliature rendendole meno evidenti e attenuando il colore. Tuttavia, la loro efficacia non è garantita e i risultati possono essere molto soggettivi.
L’acido lattico può essere utilizzato su tutte le tipologie di pelle come esfoliante delicato. In particolare, è indicato in questi casi:
L’acido lattico è una sostanza acida, di conseguenza la sua applicazione deve essere moderata sulla pelle per evitare che il trattamento risulti troppo aggressivo. Bisogna applicare poche gocce di prodotto sulla pelle pulita, subito dopo la detersione e prima della crema. Evitare assolutamente il contatto con gli occhi.
A seconda della sua concentrazione, bisognerebbe iniziare effettuando il trattamento una volta a settimana per poi aumentare fino a un massimo di 2-3 volte a settimana. Se la pelle appare arrossata o irritata è necessario ridurre la frequenza del trattamento.
L’acido lattico può essere diluito all’interno di creme e sieri se è ad alta concentrazione mentre può essere applicato direttamente sulla pelle nel caso in cui il prodotto sia poco concentrato. L’applicazione deve essere effettuata preferibilmente la sera.
Acido lattico e Vitamina C
L’acido lattico e tutti gli AHA non devono essere mescolati con la Vitamina C. Questo perché anche la Vitamina C è un acido, ma è instabile pertanto la sua velocità di ossidazione aumenta.
Questi due ingredienti hanno un diverso livello di acidità, mescolandoli insieme si causa il degrado della Vitamina C che perde efficacia.
L’acido lattico viene impiegato anche nella cura dei capelli all’interno di shampoo, balsami, maschere e trattamenti. Gli shampoo all’acido lattico aiutano a pulire il cuoio capelluto e a mantenere la giusta idratazione prevenendo la secchezza e l’irritazione dello scalpo.
Inoltre, questo ingrediente agisce anche sulla salute dei capelli migliorandone la texture e rendendoli morbidi e setosi. Complessivamente, l’acido lattico aiuta a riparare i danni a livello delle cuticole dei capelli riducendo la fragilità e migliorando l’aspetto complessivo della chioma.
Questo prodotto è un peel chimico con una concentrazione di acido lattico al 50%. Si tratta di un gel delicato che può essere utilizzato per schiarire la pelle, per eliminare le macchie cutanee e per attenuare le rughe e i segni del tempo.
Un flacone è sufficiente per 20 applicazioni complete. Tra gli ingredienti sono compresi anche gli estratti di liquirizia e l’uva orsina che migliorano la texture della pelle e aiutano a ottenere un incarnato più luminoso e uniforme.
Questo prodotto è un gel indicato per il peeling del viso che sfrutta le proprietà esfolianti dell’acido lattico, dell’acido malico e dell’acido glicolico. In combinazione con l’estratto di mela ad azione antiossidante aiuta a ottenere una pelle liscia e luminosa.
Questo peel è indicato per le pelli mature e per chi ha bisogno di proteggere il viso dai segni del tempo e dello stress. Si tratta di un prodotto delicato che deve essere massaggiato sul viso, lasciato in posa per circa 30 secondi e poi risciacquato con acqua tiepida.
Questo shampoo è specifico per i capelli colorati e sfrutta l’azione dell’acido lattico, dell’acido tartarico e della centella asiatica che riparano e proteggono i capelli dalle punte alle radici. Il risultato è una chioma più viva e luminosa, con la cuticole riparate e i capelli ben idratati.
Aiuta a ridurre l’effetto crespo ed è indicato sui capelli sensibili e danneggiati. Per l’applicazione è sufficiente utilizzare una noce di prodotto e massaggiare lo shampoo a livello dello scalpo e delle radici. La sua formulazione è specifica per proteggere i capelli fragili e colorati.
Sì, l’acido lattico è indicato per le pelli mature perché attenua le rughe e i segni del tempo. Inoltre, è efficace contro le macchie cutanee e migliora la texture complessiva della pelle.
L’ideale è iniziare con una applicazione a settimana e, se la pelle non mostra segni di irritazione, si può intensificare il trattamento fino ad arrivare a 2-3 applicazioni a settimana. Si sconsiglia di utilizzare l’acido lattico ogni giorno, tranne per le formulazioni molto diluite.
L’acido lattico svolge un’azione esfoliante sulla cute, pertanto rimuove le cellule cutanee superficiali andando a migliorare l’aspetto complessivo della pelle. Attenua le rughe, schiarisce le macchie, rende meno evidenti i pori dilatati e stimola la produzione di collagene ed elastina.
In commercio si trovano molte soluzioni diverse, il nostro consiglio è di iniziare con formulazioni poco concentrate in modo da abituare la pelle al trattamento. I prodotti a bassa concentrazione possono essere utilizzati più volte a settimana mentre quelli ad alta concentrazione devono essere usati in frequenza minore o diluiti.
No, l’acido lattico e la Vitamina C hanno un grado di acidità diverso. Mescolandoli si provoca l’ossidazione della Vitamina C che, di conseguenza, diventa inefficace.
L’acido lattico deve essere applicato prima della crema, subito dopo la detersione del viso. Può essere diluito con un tonico per il viso a seconda delle esigenze e del grado di concentrazione. L’applicazione deve essere eseguita preferibilmente la sera.
L’acido lattico è un ingrediente ampiamente impiegato per la cura della pelle. Viene utilizzato per il suo effetto esfoliante e per la capacità di mantenere la cute idratata. Il risultato è una pelle levigata, uniforme e luminosa meno soggetta ai segni del tempo e alle macchie.
L’acido lattico non deve essere applicato sulle zone sensibili e in prossimità degli occhi, inoltre sensibilizza la pelle e la espone ai danni dei raggi UV, pertanto è importante proteggere la cute dopo ogni applicazione.
Mybeautik.com è la tua fonte di fiducia per il make-up, la cura della pelle e dei capelli, le recensioni degli ultimi prodotti, il mondo dello yoga e del fitness. I contenuti di questo sito web sono a scopo informativo e non possono sostituire una consulenza medica. Rivolgiti sempre a medici e specialisti, qualora avessi dubbi o domande.Mybeautik.com partecipa a vari programmi marketing di affiliazione: ciò significa che potremmo ricevere commissioni per i prodotti selezionati e collegati a rivenditori esterni.
Copyright © 2023 MyBeautik.com.